
Registrare un dominio come tuazienda.com è come affittare uno spazio su internet. Acquistare un TLD, invece, è come diventare proprietario del terreno su cui si costruisce. È ambizioso, potente e, sì, possibile.
Ma prima di iniziare, è bene sapere che un TLD non si compra come un dominio qualsiasi. Va richiesto ufficialmente, richiede investimenti e viene gestito al livello più alto del sistema dei nomi di dominio su internet.
Questa guida spiega tutto ciò che serve sapere su come acquistare un TLD: dai costi ai requisiti tecnici, dal processo legale al supporto esperto disponibile.
Investire in un TLD non è solo un capriccio digitale: è una mossa strategica per aziende, marchi e imprenditori che vogliono possedere una parte permanente della rete. Un TLD è il segmento finale di un dominio, come .com o .org. Invece di affittare uno spazio sotto un dominio altrui, possedere un TLD significa avere il controllo completo di un intero spazio di nomi. Puoi creare domini come login.tuomarchio, shop.tuomarchio o qualsiasialtra.tuomarchio senza dipendere da registrar esterni.
Diventa leader nel tuo settore: controlla il tuo TLD
Uno dei maggiori vantaggi è la fiducia. Un TLD personalizzato comunica subito autenticita e autorevolezza. I clienti riconoscono che tutto ciò che termina con il tuo TLD proviene da te, non da terzi. Aggiunge anche sicurezza: controlli il DNS, imposti regole severe ed eviti rischi come spoofing o phishing. In settori dove la reputazione è fondamentale — come finanza, tecnologia o sanità — avere questo controllo è indispensabile.
C'è anche un valore nel lungo termine. I TLD sono risorse rare e l'ICANN (che li gestisce) apre le richieste solo in finestre temporali limitate. L'ultima è stata nel 2012, la prossima è prevista per il 2026. Questa scarsità offre vantaggi duraturi a chi si muove per primo. Se il tuo TLD è pubblico, puoi anche monetizzarlo permettendo ad altri di registrare domini sotto la tua estensione.
Possedere un TLD è come possedere un pezzo di terreno digitale. Non è economico, ma offre sovranità, sicurezza e forza di branding che nessun dominio tradizionale può dare. Con l’aiuto di studi legali come Caporaso & Partners Law Office a Panama, che assistono nel processo legale e strategico, diventare titolare di un TLD non solo è possibile, è anche intelligente.
Cos'è un TLD, dominio di primo livello?
Nella gerarchia del DNS, un TLD è la parte che segue il punto finale di un dominio. Per esempio, in "google.com", la parte ".com" è il TLD. Altri esempi comuni includono ".org", ".uk" e ".edu".
I TLD sono fondamentali per il funzionamento delle ricerche DNS. Quando un utente inserisce un dominio come "google.com" e non ci sono dati memorizzati nella cache, il risolutore DNS contatta il server del TLD, in questo caso ".com", che fornisce l'indirizzo IP del server di origine.
Registrando un dominio standard, si acquista un dominio di secondo livello sotto un TLD. Ma possedere un TLD (come .brand o .progetto) significa controllare l'intero spazio dei nomi.
Ciò ti permette di creare e gestire domini come:
- shop.tuomarchio
- mail.tuomarchio
- app.tuomarchio
Diventi un operatore di registro, non solo un proprietario di dominio.
Quanti TLD esistono?
Attualmente ci sono oltre 1.260 TLD presenti nella radice globale del DNS, tra codici paese, estensioni generiche e marchi. L'elenco è in continua evoluzione.
Puoi sempre consultare la lista aggiornata qui: https://data.iana.org/TLD/tlds-alpha-by-domain.txt
Quali tipi di TLD esistono?
TLD generici (gTLD): comprendono estensioni molto diffuse come .com, .net e .org. In origine l’ICANN limitava fortemente l’aggiunta di nuovi gTLD, ma dal 2010 le regole sono state allentate. Ora ci sono centinaia di nuove estensioni come .xyz, .top o .loan.
TLD con codice paese (ccTLD): sono domini di due lettere riservati a Stati sovrani o territori, come .uk per il Regno Unito, .au per l'Australia, .jp per il Giappone. L'IANA, sotto la supervisione di ICANN, assegna a organizzazioni locali la gestione di ciascun ccTLD.
TLD sponsorizzati (sTLD): destinati a comunità specifiche, professionali, culturali o geografiche. Ogni sTLD è gestito da uno sponsor. Ad esempio, .app è rivolto agli sviluppatori e sponsorizzato da Google. .gov è riservato al governo statunitense.
TLD di infrastruttura: ce n'è solo uno: .arpa. Intitolato alla DARPA, l'agenzia americana che contribuì alla nascita di internet. È usato solo per funzioni tecniche come il reverse DNS.
TLD riservati: non sono disponibili al pubblico e servono scopi specifici. Ad esempio, .localhost per lo sviluppo locale e .example per test e istruzione.
Chi può acquistare un TLD?
Tecnicamente chiunque, ma solo attraverso il processo ufficiale dell’ICANN, che apre finestre temporali, la prossima è attesa per il 2026. Intanto puoi preparare progetto, squadra e budget.
Quanto si può guadagnare da un TLD?
Possedere un TLD non è solo una scelta di branding: può diventare una fonte stabile di reddito ricorrente. Il potenziale economico dipende dal tipo di TLD, dal marketing e dal modello di business adottato.
La fonte principale di guadagno è la registrazione dei domini. Se il tuo TLD è aperto al pubblico, ogni nuova registrazione genera una tariffa. Gli operatori di registro generalmente applicano tariffe tra 10 e 50 USD l'anno per dominio. Con 10.000 domini attivi, si possono generare entrate a sei cifre annue.
Esistono poi i domini premium: nomi corti e facili da ricordare come shop.tld o ai.tld, che possono valere migliaia o milioni di dollari. Alcuni TLD di nicchia hanno superato 1 milione di USD solo con pochi nomi ad alto valore.
Inoltre, le rinnovazioni annuali portano entrate ricorrenti nel tempo. Più domini si registrano e si rinnovano, più cresce la rendita complessiva.
Il successo non è garantito: serve strategia, partnership e tempo. Ma con una buona esecuzione, un solo TLD può diventare un business digitale redditizio.
Quanto costa acquistare un TLD?
Ecco una stima realistica:
Voce |
Costo stimato (USD) |
|
Tassa di applicazione ICANN |
185.000 USD |
|
Spese legali e consulenza |
50.000 - 100.000+ USD |
|
Provider tecnico backend |
25.000 - 100.000 USD/anno |
|
Tassa annuale ICANN |
da 25.000 USD |
|
Non è un investimento per tutti, ma è un asset strategico di alto livello.
Come acquistare un TLD: passaggi fondamentali
- Definisci il tuo obiettivo:
- TLD pubblico (es. .shop)?
- Privato/aziendale (es. .brand)?
- Di nicchia (es. .eco, .musica)?
- Scegli un fornitore tecnico:
- Identity Digital
- CentralNic
- GoDaddy Registry
- Prepara la domanda ICANN:
- Dimostra solidità finanziaria
- Presenta piano tecnico
- Verifica diritti legali su marchi
- Compila tutta la documentazione
- Risolvi contenziosi o obiezioni:
- Aste
- Contestazioni legali
- Revisione di interesse pubblico
- Supera la verifica tecnica ICANN (Pre-Delegation Testing)
- Firma l'accordo di registro ICANN e attiva il tuo TLD nella root DNS
Serve aiuto per la richiesta? Parla con Caporaso & Partners
Richiedere un TLD non è solo un fatto tecnico, ma anche legale. Serve un modello di business, conformità normativa e assistenza nella procedura ICANN.
Lo studio legale Caporaso & Partners, con sede a Panama, supporta imprenditori, aziende e investitori in tutte le fasi della domanda.
Che tu voglia creare un TLD di marca o aperto al pubblico, il loro team può:
- Preparare l’intera domanda ICANN
- Gestire documentazione legale e obiezioni
- Curare gli accordi con i partner tecnici
Prenota una consulenza per iniziare.
Possedere un TLD significa avere controllo, prestigio e forza di branding a livello globale. Non è per tutti, ma per il business giusto è un investimento digitale che si ripaga in influenza, visibilità e autonomia.
- Inizia a pianificare ora.
- Preparati per ICANN 2026.
- Affidati a chi parla la tua lingua — legalmente e tecnicamente.